@database CDIndexer.guide
@$VER 2.0.1
@Node Main "CDIndexer help"
@{jcenter}
CDIndexer 2.0.1 (bugfix)
copyright ©1997 by Diego Nova
(ultimo aggiornamento 3 Aprile 1997)
@{jleft}
@{b}1.Introduzione@{ub}
1.1 @{" Introduzione " link introduzione} che cosa c'e di nuovo
1.2 @{" Caratteristiche " link features} che cosa può fare il programma
1.3 @{" Hardware e Software " link soft} ciò che serve per usare il programma
1.4 @{" L'autore " link diego} chi sono e cosa faccio
@{b}2.Parte operativa@{ub}
2.1 @{" Installazione " link inst} come si installa il programma (da leggere attentamente)
2.2 @{" CreaIndice 2.0 " link CCD} come si usa CreaIndiceCD 2.0
2.3 @{" CDIndexer 2.0 " link CDI} come si usa CDIndexer 2.0
2.4 @{" CDFind 2.0 " link CDF} come si usa CDFind 2.0
2.5 @{" Tutorial " link tut} come creare una lista per i CD...
@{b}3.Appendice@{ub}
3.1 @{" Codici errori " link err} gli errori in cui si può incorrere
3.2 @{" Readme roconosciuti " link rdm} i vari formati riconosciuti da CDIndexer
3.3 @{" Futuro del programma " link fut} quello che ho intenzione di fare nelle versioni future
3.4 @{" Bugs conosciuti " link bugs} i piccoli problemi che affliggono CDIndexer
3.5 @{" Distribuzione " link dist} condizioni di distribuzione del software
3.6 @{" Storia del programma " link story} storia del programma
3.7 @{" Ringraziamenti " link grazie} le persone che devo ringraziare
@endnode
@node introduzione "Introduzione"
@{b}1.1 Introduzione@{ub}
Nella versione 2.0 di questo programma, studiato appositamente per creare
le liste dei CD-ROM, sono state introdotte alcune novità:
1) Il file lista può ora essere creato in due diversi formati ipertestuali:
- AMIGAGUIDE: il file contenente la lista sarà un unico file.guide con le directory
del CD-ROM poste nel NODE MAIN ed il loro contenuto negli altri "nodi"
del documento.
- HTML: Verrà creata una directory con il nome del CD, contenente un numero variabile
(dipende da quante directories sono presenti nel CD) di files.HTML.
Ogni file rappresenta una directory e il file CD_INDEX.HTML è il file
principale da cui partire per la consultazione del CD.
2) Riscritta la logica del programma che ora si appoggia ad un file.INDICE creato con
il programmino "CreaIndice" per generare le liste ed eseguire le ricerche.
3) Aggiunto uno strumento di ricerca.
4) Ampliata la documentazione.
@endnode
@node features "Caratteristiche del programma"
@{b}1.2 Caratteristiche@{ub}
CDIndexer 2.0 offre alcune comodità, molto utili per navigare su un CD-ROM:
1) Interfaccia grafica per creare la lista
2) Strumento di ricerca che autogenera una lista
3) Modesta occupazione di memoria (dipende dalla grandezza della lista)
4) Ridotto ingombro del programma su HardDisk o CD
5) Compatibile con i CD della serie Aminet
6) Nomi degli archivi cliccabili (per effettuare direttamente il download da CD)
7) Descrizione sommaria degli archivi creata automaticamente e cliccabile per
la lettura del documento completo
8) Indicazione del numero di files o directories contenute in una lista (come Aminet)
9) Possibilità di creare le liste in due formati ipertestuali (AmigaGuide e HTML)
10) Autoeliminazione dei files .HTML, .INFO e descrittivi dalla lista
@endnode
@node soft "Hardware e Software richiesto"
@{b}1.3 Cosa serve per usare CD Indexer@{ub}
HARDWARE
Requisiti minimi di sistema:
- OS 2.0+
- lettore CD-ROM
- 2Mb di ram (penso che con 1Mb funzioni ugualmente)
Configurazione alla prova (e alla programmazione):
- Amiga 1200 (CPU 68030, FPU 68882)
- CD-ROM MITSUMI FX-400
- 18Mb di ram
- OS 3.1
SOFTWARE
Ovviamente l'archivio completo di CDIndexer 2.0 (Se stai leggendo questo file
vuol dire che ce l'hai).
Un browser per internet che supporti il tag
.
La lista creata da CDIndexer funziona correttamente con i più diffusi browser:
IBrowse 1.0+ nessun problema riscontrato
AWeb 2.1 nessun problema riscontrato
Voyager 2.0 ha qualche piccolo problema di allineamento della descrizione,
ma resta comunque funzionante.
Sia AWeb che Voyager sono reperibili in versione DEMO su Aminet, mentre per IBrowse
occorre collegarsi all'indirizzo:
http://www.omnipresence.com/ibrowse/
Attualmente è disponibile la versione 1.02 (DEMO) su questo sito
@endnode
@node diego "L'Autore"
@{b}1.4 L'autore di CDIndexer@{ub}
Sono uno studente di 18 anni, odio i PC e i PCisti, studio tutt'altro che l'informatica
e ho imparato a programmare in C da solo, per hobby.
Questo programma l'ho creato principalmente per una mia esigenza personale di conoscere
il contenuto dei CD-ROM forniti da Enigma Amiga Run.
Se usi questo programma, saresti pregato di comunicarmelo tramite posta, poichè non
posseggo un recapito su Internet, cosichè io possa valutarne l'utilità e di conseguenza
continuare a svilupparlo.
Il mio indirizzo è:
Nova Diego
Via Manfroni, 13
12100 - CUNEO -
ITALIA
@endnode
@node inst "Come si installa"
@{b}2.1 Come si installa il pacchetto@{ub}
L'installazione è una cosa semplicissima:
Copiare i files 'CreaIndiceCD', 'CDI', 'CDF' in una directory di percorso come
SYS:C/ oppure SYS:Utilities/.
N.B. Questi tre files non hanno un icona quindi per copiarli sarà necessario:
- usare il comando 'copy' da SHELL (vedi pagg. 7-17 e 7-48 manuale WB2.0) o
- usare il comando 'copy' da 'ESEGURE COMANDO...' (menù 'Workbench')
- 'MOSTRARE' >> 'TUTTI I FILES' (menù finestre) e trascinare le icone
- usare un file-manager (DirOpus, DirWork o altri file-manager PD)
CDIndexer non pone limiti di fronte al problema del posizionamento dei files, infatti
i files.INDICE possono non necessariamente essere tutti insieme e nello stesso posto
così pure le liste.
Spesso però, per comodità sia gli indici che le liste vengono messi (per scelta dell'
utente) insieme, in un'unica directory (Es. INDICI).
Per fare ciò, si consiglia vivamente di seguire i passi qui sotto indicati in modo da:
+svincolare le liste da ogni percorso assoluto, rendendole indipendenti e quindi
spostabili ovunque su disco, a patto di cambiare l'assign;
+usare le procedure più veloci per creare le liste (contenute nel cassetto SCRIPT).
- inserire nella user-startup o nella startup-sequence la stringa
;BEGIN CDIndexer
assign INDEX: [Disco]:[Percorso/]CD-INDEX/Indici
;END CDIndexer
Dove: [Disco] è un parametro obbligatorio e indica il nome del disco in cui abbiamo
installato la directory CD-INDEX;
[Percorso] è appunto il percorso per arrivare alla directory CD-INDEX, non
necessariamente deve essere presente (vedi gli esempi per comprendere meglio).
Esempi:
assign INDEX: Workbench:CD-INDEX/Indici
In questo caso vuol dire che abbiamo copiato la directory CD-INDEX sul disco
"Workbench" (parametro [Disco]) e non essendo in qualche sotto directory, il
parametro [Percorso/] è stato omesso.
assign INDEX: Workbench:Tools/CD-INDEX/Indici
Quest'altro caso, vuol dire che abbiamo copiato la directory CD-INDEX sul disco
"Workbench" (parametro [Disco]), nella sottodirectory "Tools"(parametro [Percorso/].
- riavvire il computer per abilitare l'assign
- ora per creare l'indice o la lista di un cd, eseguire una ricerca basterà fare un doppio
click sull'icona omonima contenuta nella sottodirectory "Script" di CD-INDEX.
Tutti i files (sia i files.INDICE che le liste) verranno creati nella directory "INDICI"
sottodirectory di CD-INDEX.
Oltre a questo, la directory contenente tutti i files, sarà accessibile col nome INDEX.
Se si cambia la posizione della lista su disco, occorrerà modificare l'assign sostituendo
ai parametri [Disco] e [Percorso/], quelli nuovi.
Esempio:
Supponiamo che INDEX: corrisponda attualmente a Workbench:Tools/CD-INDEX/Indici
cioè è presente l'assign "assign INDEX: Workbench:Tools/CD-INDEX/Indici".
Se spostiamo la dierctori CD-INDEX in Work: occorrerà modificare il precedente
assign in questo modo:
assign INDEX: Work:CD-INDEX/Indici
COME SI USA
@{" CreaIndice 2.0 " link CCD} @{" CDIndexer 2.0 " link CDI} @{" CDFind 2.0 " link CDF}
@endnode
@node CCD "Come si usa CreaIndiceCD"
@{b}2.2 Come si usa CreaIndiceCD@{ub}
Clicca due volte sull'icona CreaIndice ed il gioco è fatto!
Tutte le istruzioni per il procedimento ti verranno fornite in linea, cioè durante
l'esecuzione del programma.
N.B. se hai seguito il suggerimento delgli assign (vedi @{" installazione " link inst})e hai assegnato le
directory "INDICI:" e "LISTE:", puoi usare, per creare l'indice e per tutte le altre operazioni, gli
script contenuti nella directory "SCRIPT" (questi, non richiedono alcune cose poichè prendono INDICI:
e LISTE: come directories di riferimento.).
In questo caso puoi utilizzare lo script: CreaIndice_INDEX
@endnode
@node CDI "Come si usa CDIndexer"
@{b}2.3 Come si usa CDIndexer@{ub}
Clicca due volte sull'icona CDIndexer ed il gioco è fatto!
Tutte le istruzioni per il procedimento ti verranno fornite in linea, cioè durante
l'esecuzione del programma.
Se si sceglie AmigaGuide, apparirà un requester aggiuntivo che chiederà la directory
di default per copiare i files.
Questo serve per i files.guide generati che conterranno i nomi cliccabili dei files
contenuti sul CD-ROM. Quando cliccheremo sul nome, questo verrà automaticamente copiato
nella directory selezionata come destinazione.
Per esempio, supponiamo di aver scelto WORK:ARCHIVI/ come directory di destinazione per
i files, di aver lanciato la lista creata con CDIndexer e di essere entrati nel nodo
"biz/patch".
Prova a vedere come funziona la lista (non verrà copiato niente, poichè è solo un test).
@{jcenter}
Indice creato con CDIndexer 2.0 by Diego Nova
@{jleft}
@{B}Contenuto della directory "biz/patch"@{UB}
TITOLO DIR GRAND. CD-ROM DESCRIZIONE
------------------------------ ---------- ------- ------------ -------------------------
@{" 586dx20.lha " link 586} biz-patch 699.5K AMINET7 @{" V2.0 of EMPLANT 586 emulation " link 511}
@{" Dopus511.lha " link 586} biz-patch 392.6K AMINET7 @{" Patch for Directory Opus 5.0 & 5.10 -> 5.11 " link 511}
2 file(s) in lista
N.B. se hai seguito il suggerimento delgli assign (vedi @{" installazione " link inst})e hai assegnato le
directory "INDICI:" e "LISTE:", puoi usare, per creare l'indice e per tutte le altre operazioni, gli
script contenuti nella directory "SCRIPT" (questi, non richiedono alcune cose poichè prendono INDICI:
e LISTE: come directories di riferimento.).
In questo caso puoi utilizzare lo script: CDIndexer_INDEX
@endnode
@node 586 "Cosa succede se clicco sul titolo?"
In questo caso il file.LHA sarebbe stato copiato nella directory WORK:ARCHIVI/
@endnode
@node 511 "Cosa succede se clicco sulla descrizione?"
In questo caso il programma sarebbe andato a leggere sul CD il file readme completo
e lo avrebbe visualizzato in una finestra lanciando il programma SYS:UTILITIES/MORE.
@endnode
@node CDF "Come si usa CDFind"
@{b}2.4 Come si usa CDFind@{ub}
Clicca due volte sull'icona CDFind ed il gioco è fatto!
Tutte le istruzioni per il procedimento ti verranno fornite in linea, cioè durante
l'esecuzione del programma.
Purtroppo non ho ancora avuto tempo di predisporre CDFind per generare un file in
formato AmigaGuide, quindi, l'unico formato disponibile sarà l'HTML.
Il file.HTML generato sichiamerà come la stringa che abbiamo cercato.
Per esempio se cerchiamo la stringa Monitor, verrà creato un file col nome: Monitor.HTML
N.B. se hai seguito il suggerimento delgli assign (vedi @{" installazione " link inst})e hai assegnato le
directory "INDICI:" e "LISTE:", puoi usare, per creare l'indice e per tutte le altre operazioni, gli
script contenuti nella directory "SCRIPT" (questi, non richiedono alcune cose poichè prendono INDICI:
e LISTE: come directories di riferimento.).
In questo caso puoi utilizzare lo script: CDFind_INDEX
@endnode
@node tut "Un piccolo tutorial"
@{b}2.5 Tutorial per un rapido apprendimento di CDIndexer@{ub}
Questo tutorial è finalizzato alla comprensione della flessibilità di CDIndexer.
L'esempio proposto va un po'fuori dal normale, in un caso specifico e complicato quale la creazione
di un indice del contenuto di un CD-ROM da masterizzare.
Partendo dal presupposto che tutti i files @{b}non@{ub} siano già su CD, ma mommentaneamente stipati su
harddisk (già divisi in directories), poichè vogliamo creare noi il CD, possiamo seguire questo
esempio:
- I files che mommentaneamente si trovano divisi nelle sottodirectories di MyCD (directory principale)
come segue, e verranno successivamente copiati su un CD di nome "AMIGA1200" in una directory
chiamata "PROGRAMMI".
Contenuto di Work:MyCD
|-DATATYPE
| | AKFFPRFS.LHA (10778 bytes)
| | AKFFPRFS.RDM (403 bytes)
| | ...
| °
| DATATYPE.info (1233 bytes)
|-SCIENT
| | AMTLSPRP.LHA (9481 bytes)
| | AMTLSPRP.RDM (600 bytes)
| | ...
| °
| SCIENT.info (1233 bytes)
|-TEXTURE
| | TILE14DX.JPG (61939 bytes)
| | TILE14DX.RDM (92 bytes)
| | ...
| °
| TEXTURE.info (1233 bytes)
|-UNIX
| | UAE-0_64.LHA (375866 bytes)
| | UAE-0_64.RDM (31968 bytes)
| °
| UNIX.info (1233 bytes)
- Creiamo un file.INDICE con il programma CreaIndice®
In questo caso il file si chiamerà "Work.INDICE"
- Rinominiamo il file col nome del CD facendolo diventare
@{b}AMIGA1200.INDICE@{ub}
- Con un qualunque texteditor (ED, CED, GOLDED...), carichiamo questo file che apparirà simile
a questo:
Sorgente:Work:MyCD/
*->DATATYPE
*->SCIENT
*->TEXTURE
*->UNIX
AKFFPRFS.LHA~DATATYPE/~10.7K~Replace for the akJFIF.datatype-Preferences-Editor~.RDM
AKGIF43X.LHA~DATATYPE/~28.3K~AkGIF-dt V43.1 (GIF, 000/030-060)Author: Andreas_Kleinert@t-online.deUplo~
...
e modifichiamo la prima linea del file sostituendo il percorso di destinazione su CD:
(la parte in grassetto è quella che abbiamo sostituito).
Sorgente:@{b}AMIGA1200:PROGRAMMI/@{ub}
*->DATATYPE
*->SCIENT
...
- Creiamo una lista con CDIndexer® ed il gioco è fatto!
Se l'abbiamo creata in formato HTML, sarà stata creata una directory chiamata AMIGA1200
contenente tutti i files link. Il file principale si chiama CD_INDEX.HTML
Se l'abbiamo creata in formato AmigaGuide, il file si chiama AMIGA1200.guide
Ora possiamo copiare tutti i files su CD, compresa la lista che avrà come riferimento la directory
AMIGA1200:PROGRAMMI/ sia per i files che per le descrizioni, benchè sia stata creata partendo da
files e descrizioni presenti su harddisk.
@endnode
@node err "Errori possibili"
@{b}3.1 Codici errori@{ub}
CDIndexer può uscire e terminare la sua esecuzione per 27 motivi, ritornando un codice di errore
compreso tra 0 e 26.
@{b}Errore 0:@{ub}
CAUSA: Il numero di parametri passati al programma sono insufficienti
OUTPUT: Errato numero di parametri
Template per HTML: CDI [percorso del file.indice] [destinazione] 2
Template per AmigaGuide: CDI [percorso del file.indice] [destinazione] 1 [destinazione files]
@{b}Errore 1:@{ub}
CAUSA: Il programma non riesce ad aprire il file.INDICE, probabilmente è in uso da qualche altro
programma, non esiste o non lo abbiamo selezionato correttamente.
OUTPUT: Impossibile leggere il file %s (%s è il nome del file.INDICE con il percorso).
@{b}Errore 2:@{ub}
CAUSA: L'argomento nº3 è sbagliato, cioè è diverso da '1' o '2' che sono le due opzioni possibili
per creare la lista in formato AmigaGuide(1) o HTML(2).
OUTPUT: Argomento errato
sono solo valide le opzioni 1 o 2
@{b}Errore 3:@{ub}
CAUSA: Il file temporaneo RAM:T/CD_INDEX.guide non esiste o è usato contemporaneamente da più
programmi
OUTPUT: Impossibile aprire il file RAM:T/CD_INDEX.guide
@{b}Errore 4:@{ub}
CAUSA: Il file [destinazione]/CD_INDEX.HTML non può essere aperto per appendergli la stringa
di terminazione del HTML:
%d dir(s) in lista (%d è il numero di directory in lista)